
Voi I piercing all'orecchio sono una delle forme di espressione personale più popolari e, contrariamente a quanto si pensa, si estendono ben oltre il lobo. Elice, trago, conchiglia, rook e daith sono solo alcune delle opzioni che consentono design unici, discreti o audaci.
Se stai pensando di farti forare le orecchie, o hai già dei piercing e vuoi cambiare il tuo gioiello, questa guida è per te. Parleremo dei principali tipi di piercing alle orecchie, dei gioielli più adatti a ogni zona e del materiale più sicuro: il titanio per impianti.
Tipi di piercing all'orecchio
Ogni zona dell'orecchio ha caratteristiche anatomiche diverse, e questo influenza la scelta del gioiello. Ecco le tipologie più comuni:
🔹 Lobo
Il classico. Ideale per labret, cerchi sottili o modelli multiforo.
🔹 Lobo alto
Una versione posizionata più in alto sul lobo, ideale per completare una composizione di piercing con piccoli labret o zirconi.
🔹 Elica
Realizzato nella cartilagine superiore dell'orecchio. Perfetto con cerchi semplici, cerchi in zirconia o labret minimalisti.
🔹 Elica bassa
Si trova nella parte inferiore della cartilagine, vicino al lobo. È perfetto con cerchi morbidi o barre minimaliste.
🔹 Elica in avanti
Sulla parte anteriore della cartilagine, rivolta verso il viso. Un piercing piccolo ma molto vistoso. È splendido con labret discreti o gioielli con zirconi cubici.
🔹 Trago
Situato nella piccola protuberanza davanti al condotto uditivo, richiede un gioiello piccolo, sicuro e confortevole, come un labret in titanio con filettatura interna.
🔹 Anti-Trago
Si trova appena sopra il lobo dell'orecchio, davanti al trago. Sta benissimo con i labret o altri piccoli gioielli.
🔹 Piatto
Sulla zona piatta della cartilagine, sopra la conca. Ideale per top con disegni creativi, pietre o opali.
🔹 Conchiglia
Foratura all'interno dell'orecchio. Molto popolare con cerchi di diametro maggiore o barrette decorate.
🔹 Torre
Realizzato nella piega interna della cartilagine. Di solito è decorato con barre curve o gioielli a forma di ferro di cavallo.
🔹 Daith
Situato sulla cartilagine interna, vicino al condotto uditivo. Un modello preferito da chi desidera un orecchino a cerchio appariscente ma discreto.
🔹 Industriale
Due piercing collegati da un unico lungo bilanciere, solitamente nella parte superiore dell'orecchio. Richiede un piercing allineato e un bilanciere dritto in titanio: un look audace e d'impatto!
Quali gioielli dovresti usare per un piercing all'orecchio?
La scelta del gioiello giusto dipende dalla posizione del piercing, dallo stile e, soprattutto, dal materiale. Da Piercepective, lavoriamo esclusivamente con titanio di grado implantare (ASTM F-136), il materiale più sicuro raccomandato dai professionisti.
I modelli più utilizzati:
- Labret – ideale per trago, elice, lobo, conca e piatto
- Anelli (semplici o con pietra) – per lobo, elica, conca e daith
- Ferri di cavallo – perfetto per torre e daith
- Barre curve – usato in rook o daith
- Barre dritte – per uso industriale
Cura essenziale per il piercing all'orecchio
Anche con i gioielli migliori, la cura è essenziale per garantire una sana guarigione:
- Pulire con soluzione salina sterile due volte al giorno
- Evitare di dormire con il piercing per i primi mesi.
- Non cambiare il gioiello prima della completa guarigione.
- Igienizza le mani ogni volta che tocchi la zona.
Ricorda: i gioielli di scarsa qualità possono causare irritazioni, infezioni o rigetto. Pertanto, scegli sempre gioielli in titanio di qualità implantare, come quelli che trovi da Piercepective.
Dove acquistare gioielli sicuri per il piercing all'orecchio?
Se cerchi qualità, sicurezza e design, sei nel posto giusto. Piercettivo, hai accesso a:
- Gioielli in titanio di grado implantare ASTM F-136
- Diverse opzioni per ogni tipo di piercing
- Fili interni che non danneggiano il tessuto
- Assistenza clienti
- Spedizione veloce
👉 Esplora subito la nostra collezione Piercing all'orecchio.